L’idrokinesiterapia è quella branca della riabilitazione che sfrutta le caratteristiche fisiche e chimiche dell’ambiente acquatico, in particolare la temperatura, la densità e la viscosità.
La temperatura ideale va dai 30°ai 32°. In questo range, durante il tempo della sedute, il corpo umano raggiunge una temperatura corporea uniforme, con poca dispersione di calore e al tempo stesso, senza eccessivo abbassamento pressorio né vasodilatazione.
La densità dell’acqua, 800 volte superiore a quella dell’aria, crea un ambiente in cui la forza di gravità è ridotta ( ambiente microgravitario ).
La viscosità rallenta l’esecuzione del movimento, aiutando l’apprendimento del controllo motorio.
L’idrokinesiterapia è indicata per:
- Traumi e fratture dopo immobilizzazioni o interventi;
- Interventi di protesi d’anca, ginocchio, caviglia, spalla, gomito, polso;
- Interventi di ricostruzione dei legamenti e riparazione muscolo- tendinee;
- Interventi sulla colonna vertebrale; patologie vertebrali di origine artrosica, cifoscoliosi, deformità vertebrali acquisite e congenite;
- Malattie artrosiche/reumatiche;
- Esiti di mastectomie/quadrantectomie
- Linfedema
- Emofilia
- Esiti di ictus, emiplegie, paraplegie e tetraplegie incomplete; poliomielite; postumi di traumi cranici e lesioni nervose periferiche;
- SLA, Distrofie muscolari;
- Miastenie;
- Sclerosi multipla, Morbo di Parkinson e parkinsonismi.
L’idrokinesiterapia viene svolta da un fisioterapista, terapista occupazionale o terapista della neuropsicomotricità evolutiva, specializzato.
L’A.N.I.K. (Associazione Nazionale Idrokinesiterapisti)
L’Anik è un’associazione culturale che riunisce i professionisti sanitari che utilizzano l’ambiente “acqua” attraverso una formazione specifica in materia, il metodo a.s.p. (approccio sequenziale e propedeutico), per erogare prestazioni di idrokinsiterspia.
Il terapista Vincenzo Martinelli ha conseguito il Master di I° livello in Idrokinesiterapia secondo il metodo A.S.P. presso l’Università degli Studi di Pisa (Anno Accademico 2016/2017)
La seduta di Idrokinesiterapia dura 45′.
I cicli sono da 5 o 10 sedute e posso essere in seduta singola o in piccoli gruppi (max 3 persone).
La prima visita di valutazione è GRATUITA.
Regolamento
- Tutti i clienti sono obbligati a rispettare il regolamento esposto all’ingresso.
- Tutti i clienti sono tenuti a rispettare il distanziamento sociale di almeno 1 metro anche in acqua.
- Leggere attentamente le informazioni esposte nei cartelli informativi e attenersi alle disposizioni del personale in servizio.
- Oltre la data di scadenza dell’abbonamento le lezioni perse non saranno recuperabili né rimborsabili.
- L’abbonamento è nominativo e non può essere ceduta ad altre persone.
- La Direzione si riserva il diritto di sospendere il servizio in caso ci siano gruppi con meno di 6 iscritti.
- È obbligatorio fare la doccia prima di entrare in acqua.
- Accappatoi o salviette devono essere chiusi in un sacchetto o borsa personali e posizionati ai ganci mantenendo un minimo di distanza per evitare contatti.
- È obbligatorio indossare la cuffia durante qualsiasi attività svolte in acqua (d’obbligo anche per i calvi/rasati).
- Per evitare assembramenti è obbligatorio attendere l’inizio della lezione nell’apposita area e rispettare il senso di entrate e uscita dalla vasca, sempre mantenendo la distanza interpersonale di almeno 1 metro.
- La messa in acqua degli attrezzi è consentita solo in presenza dell’istruttore.
- Alla fine di ogni lezione gli attrezzi utilizzati dovranno essere riconsegnati all’istruttore per la disinfezione.
- Si chiede particolare attenzione a non creare assembramenti all’inizio e alla fine di ogni lezione.
- L’abbonamento mensile permette 1 accesso al giorno e la fruizione massima di 2 lezioni.
La Direzione si riserva di modificare il regolamento secondo le normative di prevenzione e contrasto dell’infezione da Sars-Cov-2
PER LE ISCRIZIONI RIVOLGERSI ALLA SEGRETERIA DELLA PISCINA
Per ulteriori informazioni scrivi a piscinepalazzolo@spaziosport.it
o chiama il numero 030 7301711
Cosa ti serve
1. Cuffia da piscina (la puoi acquistare qui da noi)
2. Occhialini (a discrezione dell’utente; li puoi acquistare qui da noi)
3. Ciabatte in gomma
4. Costume da bagno
5. Asciugamani o accappatoio
6. Il necessario per la doccia
7. Tessera prepagata e ricaricabile per l’utilizzo dei phon/prese elettriche negli spogliatoi